Descrizione
L’attuale organizzazione delle collezioni mineralogiche è articolata in 2 parti: la prima riguarda la sistematica mineralogica, la seconda comprende sia campioni mineralogici di maggiore interesse regionale sia quelli di grandi dimensioni. Sono poi presenti collezioni mineralogiche minori come quella della Val Devero (Ossola), quella di diaspri lucidati provenienti per la maggior parte dall’Est europeo e quella di meteoriti, contenenti due pezzi di grande valore storico, in quanto caduti nei dintorni di Siena verso la fine del ‘700 e raccolti da Lazzaro Spallanzani.
Per gli studenti è disponibile anche una collezione ad uso didattico dove vengono riuniti i minerali essenziali.