Descrizione evento

Chiuso da giugno 2024 per realizzare gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento finanziati con due milioni di euro grazie al PNRR del Ministero della Cultura, l’Orto botanico si presenta nella primavera del 2025 in veste rinnovata: sono state introdotte nuove collezioni e sono state arricchite le collezioni storiche, sono state ristrutturate le celebri Serre Scopoliane intitolate al naturalista Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788) e sono state restaurate le fontane e l’edicola dedicata a Francesco I d’Austria.
“Alcuni interventi sono ancora in via di completamento, ma siamo pronti a riaprire l’Orto alla città – spiega la direttrice Silvia Assini, docente di Botanica al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia – La Festa del Roseto sarà l’occasione per scoprire le tantissime e bellissime novità che abbiamo introdotto, anche sotto il profilo dell’accessibilità e fruibilità dei percorsi didattici, e tornare ad apprezzare la suggestiva atmosfera che l’Orto botanico di Pavia, con la sua grande storia, sa regalare”.

La Festa del Roseto 2025
Il programma della giornata del 4 maggio prevede alle 10.30 la presentazione del volume “L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi”, visite guidate ai nuovi spazi e alle nuove collezioni a cura degli Amici dell’Orto botanico, (alle 10.30 e alle 14.30, doppio turno alle 16), e speciali visite guidate dedicate alle nuove collezioni (alle 15 e alle 16.30) in compagnia del curatore Nicola Ardenghi.

Tra le novità per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di visita, la web app Plant Explorer: una “caccia al tesoro” digitale con notizie, curiosità e approfondimenti sulla storia e le collezioni dell’Orto botanico e un nuovo percorso dedicato all’avifauna che attraversa tutto l’Orto botanico, dal Roseto all’Arboreto, costituito da sagome in legno raffiguranti specie di uccelli che si possono osservare o ascoltare in Orto in ogni stagione dell’anno.

Presso il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri (in prossimità della Serra tropicale), è allestita la mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, curata da Paola Nola, responsabile di Lab Dendro, Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.
Per i bambini, alle 11.00 e alle 16.00 appuntamento con il Laboratorio Miele a cura di Apicultura Bee Happy: un’attività didattica di circa un’ora per conoscere meglio le api, osservare come producono il miele e imparare con una degustazione guidata a riconoscere i diversi tipi di miele.

Come ogni anno in occasione della Festa del Roseto, infine, l’associazione Amici dell’Orto botanico dell’Università di Pavia bandisce il concorso La Rosa più bella; aperto a tutta la cittadinanza. Fino alle 11 sarà possibile portare le rose coltivate nei propri giardini per essere valutate da una giuria di esperti: in palio una copia del volume “L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi” e abbonamenti annuali ai musei del Sistema Museale dell’Università di Pavia.

L’ingresso avverrà da via Scopoli 14, passando dal chiostro dell’edificio che si affaccia sull’Orto botanico. I biglietti si possono acquistare online o direttamente all’Orto botanico al prezzo simbolico di 2 euro. Per prenotare le visite guidate (gratuite): https://ortobotanico.unipv.eu/festadelroseto/

❁❁❁

Il Mercato Fuoriorto
In prossimità dell’Orto, in via e in piazzetta Sant’Epifanio, per tutta la giornata sarà allestito il Mercato Fuoriorto, con esposizione e vendita di fiori e piante di produttori selezionati e un’invitante offerta di street food. Parteciperanno per l’area fiori e piante Cascina Vallazza Broni (ortaggi, piantine da orto e fiorellini), Flora Conservation Pavia (erbacee perenni e graminacee), Il Giardino di Famiglia Sommo (bulbi e dalie), Rose Rifiorentissime Ciliverghe (Brescia), Verdi segreti Corana (fiori di campo e prodotti agricoli trasformati), Vivaio Fratelli Gramaglia Collegno – Torino
(aromatiche e medicinali), Pozzo Vivai Cavaglià – Biella (rose inglesi). Ci saranno anche gli stand di Univers Pavia (casa editrice, gadget), Ancienne Maison du Thé Torino, Apicoltura Bee Happy (miele).
Nell’area food and beverage proporranno i loro prodotti Birrificio Oltrepò, Ca’ Dal Saggia (piatti oltrepadani), Moretta Gipsy (piatti piacentini), Gelatteria – Il gelato della fattoria.

❁❁❁

Luogo

Orto botanico, ingresso da Via Scopoli, 14