Descrizione evento

Anche l’Orto botanico dell’Università di Pavia partecipa all’edizione 2025 di “Horti Aperti. Festival del verde in città”, con una serie di iniziative tutte incentrate sull’universo dei funghi.

Sabato 20 settembre 2025, oltre all’installazione di Michel Vecchi “Mushroom Forest”, inaugurata il 13 settembre, all’Orto botanico sarà possibile partecipare a eventi e laboratori per tutte le età: saranno infatti disseminate negli spazi dell’Orto postazioni interattive itineranti, realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della terra e dell’Ambiente, per fornire informazioni sulla vita segreta dei funghi, dal loro ruolo nella biofertilizzazione e nel biorisanamento, alla loro presenza come patogeni e ancora alle possibilità che essi offrono anche nel campo dell’arte.

Allo 15:00 e alle 17:00 sono previste attività per bambini, comprese nel biglietto di ingresso, a cura della Rete degli Orti botanici della Lombardia (su prenotazione a segreteria@reteortibotanicilombardia.it), mentre alle ore 16:00 ci sarà la visita guidata alle collezioni condotta dal curatore dell’Orto, Nicola Ardenghi.

Ci sarà anche l’occasione, alle 17:30 sotto il Platano di Scopoli, di parlare con gli specialisti del settore del rapporto tra funghi e salute, o di indagare il microcosmo sotterraneo delle ife con una seduta di meditazione a cura di Sarah Mancino (ore 16:00), che proporrà un’esperienza collettiva di bioenergetica, seguita da pratiche con la voce e meditazione. Per quest’ultima esperienza è obbligatoria la prenotazione alla mail prenotazione.musei@unipv.it; i partecipanti sono invitati a portare tappetino, eventuale cuscinetto, un telo per coprirsi e un repellente per gli insetti.

Nella stessa giornata aprirà al pubblico anche il Centro Didattico Riserva Bosco Siro Negri, all’interno dell’Orto, dalle ore 10:00 alle 18:00, con la mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, arricchita e rinnovata. L’esposizione presenta ai visitatori campioni provenienti da tutto il mondo, che raccontano storie di legni vicini e lontani, proibiti e minacciati, strani o pregiati, parlando di anelli di accrescimento ed età degli alberi, funzioni di alberi e foreste e benefici per l’uomo, struttura e utilizzo del legno, contenimento di specie aliene e tutela di specie autoctone, cambiamenti climatici e deperimento forestale.

Il programma completo della manifestazione, realizzata in collaborazione con gli Horti del Collegio Borromeo, è alla pagina web Horti Aperti.

In occasione di Horti Aperti, l’ingresso all’Orto botanico nelle giornate del 20 e 21 settembre sarà eccezionalmente a tariffa ridotta, cioè 4 euro (salvo gratuità).

Luogo

Orto botanico - Università di Pavia