Aree tematiche

Gli strumenti a tastiera
Gli spazi del museo ospitano una nutrita collezione di strumenti a tastiera della più varia tipologia, fattura ed epoca. Si tratta di fortepiani e pianoforti (a tavolo, verticali e a coda), più di una decina di harmonium, un clavicordo, un clavicembalo e due organi.

La collezione Pellini
La collezione donata dall’avvocato milanese Giovanni Pellini (1912-1993) è costituita da copie di strumenti medievali, rinascimentali e barocchi. Comprende strumenti a pizzico (sei liuti a sette, otto, nove e dieci ordini di corde, arciliuto, gittern, viola da mano o chitarrino rina scimentale a sette corde, cetera, salterio), ad arco (viella, ribeche, lira da braccio, viola da gamba tenore), a percussione (tamburi, tamburello, salterio) e a fiato (flauti diritti, corni di camoscio, ocarine in sette taglie, flauto traverso, quattro taglie di cromorni, bombarde, dulciane, kortholt, cornetti, due trombe diritte, tromba e trombone) oltre a una ghironda e un organo positivo da tavolo.

I rulli per autopiano
Questa sala espone una ampia collezione di rulli traforati per autopiano. Si tratta di lunghe strisce di carta avvolte attorno ad un cilindro che, attraverso un accurato processo di perforazione, riportano in forma codificata una o più composizioni musicali. La loro applicazione ad un autopiano (come quello presente in questa sala) consente di far eseguire automaticamente allo strumento le composizioni in essi contenute.

Fondo Scotto di Vetta
La collezione si è arricchita nel 2017 di un importante fondo, donato da Mariano Scotto di Vetta, che comprende quattordici fra harmonium, fortepiani e piani da tavolo, oltre che partiture e libri di musica per harmonium. Sono rappresentate buona parte delle scuole costruttive in un ambito cronologico che va dalla metà Ottocento sino a Novecento inoltrato. Fra gli strumenti di maggior pregio spiccano un Alexandre e Fils del 1860, un grande Dunont e Lelievre d’inizi Novecento, un harmonium fisarmonica di Peter Titz della fine dell’Ottocento.
Calendario Eventi
Ultime news

Expression(s): le tante vite dell’harmonium
In questo momento difficile, il Sistema Museale d’Ateneo e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali offriranno la possibilità di una visita virtuale alla mostra Expression(s). Nei prossimi giorni, verranno caricati su questa […]
LeggiIn evidenza
Appena realizzata la nuova guida al Sistema Museale di Ateneo con molte informazioni dedicate al Museo Camillo Golgi.
Potete consultarla da
questo link