Sentiamo spesso parlare di cambiamento climatico, ma da dove arrivano le informazioni che abbiamo a disposizione? Abbiamo analoghi del Passato che possano aiutarci nella compressione degli effetti dell’attuale riscaldamento? Quali scenari futuri si prospettano? In un incontro dialogato proveremo a utilizzare i dati scientifici disponibili in rete per calcolare il tasso di accumulo di CO […]
LeggiContinuano le celebrazioni di “Orto in festa”, l’iniziativa nata per festeggiare i 250 anni dalla fondazione dell’Orto botanico dell’Università di Pavia che, grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, gestito dal Ministero della Cultura, sta progettando interventi di ristrutturazione e recupero e organizzando eventi per arricchire e valorizzare il […]
LeggiUn pericolo o una grande risorsa della biodiversità? È in occasione della Giornata Mondiale delle Api che l’Orto Botanico di Pavia conferma ufficialmente la presenza al suo interno di un alveare selvaggio di api da miele. L’ape mellifera è un animale selvaggio e autoctono in Italia, in gran parte dell’Europa, in Africa e nel Medio […]
LeggiL’Orto Botanico di Pavia compie 250 anni! Istituito nel 1773, nell’ambito delle riforme asburgiche volute da Maria Teresa d’Austria, è l’orto botanico più antico della Lombardia. Dalla sua nascita a oggi è andato incontro a diverse trasformazioni e presto ne subirà altre grazie al progetto finanziato recentemente dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del […]
LeggiE’ attivo il nuovo bookshop dell’Orto Botanico dell’Università di Pavia! In vendita, libri naturalistici e magliette con il logo dell’Orto Botanico, oltre a una novità assoluta: gli “Scopolini”, piccoli vasetti con piante nate dalla propagazione spontanea di esemplari delle collezioni dell’Orto Botanico di Pavia. Prendono il nome dai piccoli platani nati dai semi del Platano […]
Leggi