Didattica

Un gruppo di studenti impara a modellare la cera, creando preparati anatomici basati sulle illustrazioni di Leonardo da Vinci
Le nostre sale sono utilizzate da docenti dell’Università per attività didattica in vari ambiti, quali storia e filosofia della scienza, storia della medicina e della fisica, tecnologie educative e comunicazione. Ricerche sulle nostre collezioni sono oggetto di tesi di laurea in queste discipline.
Il Museo è disponibile ad ospitare stagisti e tirocinanti.
Siamo lieti di collaborare con scuole di ogni ordine e grado per visite, attività e laboratori didattici.
Nella sala attigua al Museo viene periodicamente allestito, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, un planetario gonfiabile, all’interno del quale i visitatori sono guidati all’osservazione della volta celeste.
In base alle esigenze e agli interessi del pubblico proponiamo differenti percorsi di visita:
- Alessandro Volta e l’invenzione della pila
- La storia dell’Università di Pavia attraverso i personaggi più celebri
- La medicina all’Università di Pavia: da Antonio Scarpa a Camillo Golgi
- Le ‘storie nascoste’ del Museo