English version  
Museo per la storia dell'Università
Pages Navigation Menu
  • Home
  • VISITA
    • ORARI DI APERTURA
    • BIGLIETTI
    • VISITE GUIDATE
    • APP E AUDIOGUIDE
    • MAPPA E ACCESSIBILITA’
  • IL MUSEO
    • MISSION
    • STORIA DEL MUSEO
    • SALE
    • PERSONAGGI
    • BIBLIOTECA E ARCHIVIO
  • ATTIVITA’
    • SERVIZI EDUCATIVI
    • PROGETTI E RICERCA
    • MOSTRE
    • PARTNER
    • CONSERVAZIONE
  • NEWS
    • Archivio News
  • CALENDARIO
  • CONTATTI
  • #RaccontaMuseo
    • Il monumento a Giuseppe Garibaldi
    • Storie di medici
      • Storie di medici. Ignac Semmelweis
      • Storie di medici. Luigi Sacco
      • Storie di medici. L’antisepsi
      • Storie di medici. Adelchi Negri
      • Storie di medici. Emilio Veratti
      • Storie di medici. La lotta antimalarica
      • Storie di medici. Gli ospedali sono i più splendidi monumenti
      • Storie di Medici. Carlo Moreschi
      • Storie di Medici. Ernesto Parona e i minatori del San Gottardo
      • Storie di medici. Edoardo Porro
      • Storie di medici. Carlo Forlanini
      • Storie di medici. Paolo Mantegazza
      • Storie di medici. Johann Peter Frank e la sanità pubblica
      • Storie di medici. Giovanni Rasori, il dottore Giacobino
      • Storie di medici. Jonas Salk e il vaccino antipolio
      • Storie di medici. Bartolomeo Panizza, una vita avventurosa
      • Storie di medici. Luigi Porta e il suo amore per l’Università degli studi di Pavia
    • Piccole fiabe del lunedì
      • I Luculli del Museo per la Storia
      • Piccole storie del lunedì. Un chirurgo speciale
      • Piccole storie del lunedì. Spallanzani alla volta di Costantinopoli
      • Piccola fiaba del lunedì. 200 anni fa… Hans Christian Oersted
      • Piccola fiaba del lunedì. C’era una volta un giovane medico
      • Piccola fiaba del lunedì. C’era una volta un medico che curava i polmoni e donava il respiro
      • Piccola fiaba del lunedì: il genio in Oltrepò
      • Piccola fiaba del lunedì: quelle romantiche nebbie pavesi…
      • Piccola fiaba del lunedì. C’era una volta un medico che viaggiò in una terra lontana, lontana…
      • Piccola fiaba del lunedì. Tanto tempo fa in una terra lontana viveva una bella principessa
      • Piccola fiaba del lunedì. La storia di uno scienziato che scoprì un raggio che fu davvero molto usato
      • Piccola fiaba del lunedì: di cosa sono fatte le stelle?…
      • Piccola fiaba del lunedì. Alessandro Volta e il suo amore contrastato
      • Piccola Fiaba del lunedì. Alessandro Volta e il suo amore contrastato. Parte 2
      • Piccola fiaba del lunedì. Mary Shelley ricorda un fatto oscuro, che nel suo libro ispira un cupo figuro…
      • Piccola fiaba del lunedì: nel 1872 il dottor Golgi fa una scoperta incredibile, scopre una cosa fino ad allora invisibile
      • C’era una volta un anniversario
    • Museodì
      • Museodì. Watt e la macchina a vapore
      • Museodì. Le sale della collezione di fisica
      • Museodì: Il segreto del forcipe
      • Museodì. Denis Papin e il digesteur
      • Museodì. Mantegazza e gli alimenti nervosi
      • Museodì. Foscolo e le nebbie pavesi
      • Museodì. Il vuoto e la pressione atmosferica
      • Museodì. La vocazione di Florence
      • Museodì. Maria Teresa d’Austria e i vampiri
      • Museodì. Giocando con la pressione. Parte 1
      • Museodì. Giocando con la pressione. Parte 2
      • Museodì. Garibaldi fu ferito. E Luigi Porta fu interpellato
      • Museodì. Quella Volta a teatro
      • Museodì. Giocando con la pressione. Parte 3
      • Museodì. Giocando con la pressione. Parte 4
      • Museodì. Esperienze di elettrostatica. Parte 1
      • Museodì. Esperienze di elettrostatica. Parte 2
      • 200° anniversario dalla scoperta dell’elettromagnetismo
      • Museodì. Esperienze di elettrostatica. Parte 3
    • Storia della medicina
      • Paolo Mazzarello. Le malattie come saga familiare. Il caso Manzoni
      • Le epidemie nella storia
      • Paolo Mazzarello. Le epidemie, a volte ritornano
      • Il Ghislieri nella storia dei contagi
      • Videointervista al Prof. Paolo Mazzarello sul Piccolo (Alessandria)
      • Condividere l’emergenza
      • La lezione delle pandemie nella storia. Paolo Mazzarello e Andrea Carlino
      • Intervista al prof. Paolo Mazzarello. Epidemie e storia
      • Antonio Scarpa. Lezioni di anatomia
      • Tubercolosi e “luce, lana e latte” – malattia e cure ottocentesche
      • Nobel Minds: Camillo Golgi su Rai storia
      • I vaccini nella lotta alle epidemia
      • De Urologia Papiensi – l’urologia all’Università di Pavia
      • Raccontamuseo2. Camillo Golgi
      • #raccontamuseo2. La vaccinazione antivaiolosa
      • #raccontamuseo2. L’istituto sieroterapico e vaccinogeno
      • #raccontamuseo. Medici in viaggio
    • Pezzi da Museo
      • La bellezza del corpo umano. Andrea Vesalio
      • Lo strumentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla
      • Modelli anatomici in cera. L’organo dell’udito
      • Scarificatore cubico
      • La Venere del Museo
      • Gli Statuti del Collegio dei Dottori in arti e medicina nella Sharper night
    • Video creati dai visitatori
      • L’invenzione dello stetoscopio. René Laennec
      • Un milliamperometro su tik tok
    • Meteorologia in volo
      • Le origini della METEOROLOGIA moderna
      • I primi STRUMENTI
      • James Glaisher e le ascensioni in PALLONE
      • Glaisher e Airy
      • Glaisher: il primo VOLO
      • Il volo PERICOLOSO
      • L’Italia prima di Giovanni CANTONI
      • Giovanni CANTONI e la Meteorologia Italiana
      • NEGRETTI, un comasco a Londra
      • Lavoretti e MONGOLFIERE
    • Storia della fisica
      • Lucio Fregonese. L’eredità di Volta dalla pila al fotovoltaico
      • L’eredità di Albert. Un’intervista impossibile con Albert Eistein. Di Marco Kuweiler
      • La controversia Volta-Galvani e l’invenzione della pila
      • L’invidia degli Dei. La breve vita di Heinrich Hertz
      • La controversia Volta-Coulomb
      • Un dialogo tra giganti
      • Gli Einstein a Pavia
      • L’eredità di Albert. Parte 3
      • L’eredità di Albert. Parte 4
      • L’eredità di Albert. Parte 5
      • L’eredità di Albert. Parte 6
      • Lettere di Hans Christian Oersted

Piccole fiabe del lunedì

In questa sezione i ‘Luculli’ disegnati da Ester Maria Bernardi, piccole fiabe che raccontano storie di scienza legate alle collezioni del Museo per la Storia dell’Università

I luculli del Museo
Un chirurgo speciale
Carlo Forlanini
Spallanzani in viaggio
200 anni fa … Oersted
Di cosa sono fatte le stelle?
Il genio in Oltrepo
Quelle romantiche nebbie pavesi
C’era una volta un giovane medico
In una terra lontana viveva una principessa
C’era una volta un medico che viaggiò in una terra lontana
La storia di uno scienziato che scoprì un raggio davvero molto usato
Alessandro Volta e il suo amore contrastato
Alessandro Volta e il suo amore contrastato. Parte 2
Mary Shelley ricorda un fatto oscuro, che nel su libro ispira un cupo figuro
Il dottor Golgi fa una scoperta incredibile
Dove Da Vinci e la sua grande maestria arrivano infine anche a Pavia
Hans Christian Oested e l’elettromagnetismo

Menu

  • Visita
  • Contatti

Ultime news

  • Weekend 25-26 MARZO: visita al Museo e ai cortili Unipv
  • SMA e MSU su RadioGold!
  • Weekend 11-12 MARZO e martedì 14 MARZO: ESCAPE ROOM e Pi Greco
  • 25-26 FEBBRAIO, weekend al Museo: ultime visite guidate alla Mostra temporanea
  • CARNEVALE AL MUSEO! Esperimenti, giochi di fisica e planetario gonfiabile

Sistema Museale di Ateneo

  • Sistema Museale di Ateneo

Cerca

In Ateneo

  • Università degli Studi di Pavia
  • News Unipv
  • Webmail
  • Rubrica di Ateneo
    Unipv social networks
© 2019 Università degli Studi di Pavia
Created by Area Tecnica Informatica e Sicurezza
Privacy and cookies